
22 Ott “SAN FRANCESCO E FRATE LUPO” IN MOSTRA A GUBBIO. DA SILVANA EDITORIALE, CON TECNOSTAMPA.
Per l’ottavo centenario della morte di San Francesco, la Città di Gubbio celebra l’uomo e il santo rivoluzionario, con una mostra che racconta uno degli episodi più curiosi e tra i più tramandati della vita di San Francesco: il suo incontro con il lupo.
La mostra si sviluppa in tre luoghi simbolo della città – Museo Civico di Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Logge dei Tiratori – in un percorso pensato per rappresentare la metafora universale di pace e riconciliazione, ma anche di dialogo tra uomo, natura e spiritualità che prendono corpo nell’incontro di San Francesco con il lupo. Attraverso opere d’arte, documenti e installazioni, l’esposizione invita a riflettere sull’attualità del suo messaggio, legato all’identità eugubina, capace di parlare al presente, in un tempo che chiede nuovi equilibri ecologici e sociali.
Il dettaglio del lupo ammansito, accanto a San Francesco, incarna in modo emblematico la forza pacificatrice del santo e richiama direttamente l’impegno della Compagnia dei Cordigeri o “del cordone”, fondata da papa Sisto V, che mirava a diffondere la devozione francescana attraverso l’aggregazione di confraternite che indossavano la corda di san Francesco, nella promozione della riconciliazione e della pace.
La raccolta fondi per la committenza del dipinto si attribuisce alle due donne eugubine, Teodora Andreoli e Camilla Baldinacci, appartenenti con molta probabilità alla stessa Confraternita del Cordone e ritratte al centro nel dipinto, tra altri personaggi illustri.
Il progetto è arricchito, oltre che da installazioni immersive e da itinerari nei luoghi simbolo di Gubbio legati alla leggenda, dal catalogo edito da Silvana Editoriale, a cura di Cristina Galassi ed Ettore A. Sannipoli. Un’opera che rappresenta la testimonianza duratura di un evento dal grande significato artistico, simbolico e religioso.
SAN FRANCESCO
E FRATE LUPO
a cura di
Cristina Galassi
Ettore A. Sannipoli
Pagine: 344
Illustrazioni: 390
F.to chiuso: 24 x 28 cm
Confezione:
Brossura con alette
Editore:
Silvana Editoriale
Stampa:
Tecnostampa
Loreto (AN) Trevi (PG) Italia